PAPERBLANKS
Attraverso gli schizzi e i numerosi appunti di Leonardo da Vinci (1452–1519) è possibile penetrare nella mente di un genio. Il taccuino Sole e Chiaro di Luna Paperblanks ripropone le osservazioni di Leonardo sul rapporto tra luce lunare e radiazione solare, riprodotte per la nostra collezione di diari Flexi.
Formato |
Ultra
|
|
---|---|---|
Dimensioni |
Larghezza: 180mm (7")
Altezza: 230mm (9") Profondità: 13mm (½") |
|
Interno | Righe | |
Spazio tra le righe | 8.11mm | |
Righe per pagina | 25 | |
Numero di pagine | 176 Pagine | |
Chiusura | Senza chiusura | |
Colore | Giallo | |
g/mq (peso della carta ) | 100 | |
Copertina | Copertina morbida | |
Stampa decorativa |
Si
|
|
Tipo di Rilegatura |
legatura a filo smyth
|
|
Tipo di Custodia\Borsellino |
Tasca per ricordi sulla copertina posteriore
|
|
Tipo di carta interna |
Liscia
|
|
Nastrini segnalibro |
1
|
|
Altre caratteristiche |
|
Parte di una produzione praticamente senza precedenti, gli schizzi e i numerosi appunti di Leonardo da Vinci (1452–1519) permettono di penetrare nella mente di un genio. Artista di consumata abilità nel disegno e negli schizzi, ha scrupolosamente annotato i percorsi della sua mente in corsivo tracciato a specchio. Artista impareggiabile, dalle risorse infinite, dotato di una inestinguibile curiosità, Leonardo era particolarmente affascinato dal concetto di grazia e dalla struttura geometrica dell’universo.
Il biografo del Rinascimento, Giorgio Vasari, descrive Leonardo come uomo dalle qualità "sopra naturali", tanto che "era la grazia più che infinita in qualunque sua azzione". Lo conferma anche il critico e storico francese Hippolyte Taine, per il quale Da Vinci era "al di là del suo secolo e di quelli successivi". In effetti, non solo le sue opere d'arte (come la Monna Lisa) trascendono ancora i confini delle convenzioni culturali e del tempo, ma anche le sue riflessioni e le sue scoperte scientifiche.
Il nostro diario Sole e Chiaro di Luna ripropone le osservazioni di Leonardo sul rapporto tra luce lunare e radiazione solare, riprodotte nel Codice Leicester. Attualmente proprietà di Bill Gates, le settantadue pagine di questo documento vengono esposte in tutto il mondo solo una volta all'anno, in una città sempre diversa. L'unico lavoro scientifico di importanza scritto da Leonardo di suo pugno, il Codice Leicester permette di gettare uno sguardo all’interno di una delle più famose intelligenze della storia che ha messo in luce il potenziale di grandezza dell'umanità.
Cinque secoli dopo la morte, le sue capacità appaiono ancora oggi degne di nota come quando era in vita. In effetti, il vasto e polivalente genio di Leonardo ci ha ispirato a tal punto che negli ultimi dodici anni abbiamo prodotto due diverse collezioni basate sulla sua opera.
La prima è una serie di diari con rilegatura copta (cuciti a mano), con la riproduzione di alcune delle opere più romantiche di Leonardo da Vinci – la Vergine delle Rocce, la Testa di Fanciulla, la Testa di Donna e uno dei suoi numerosi autoritratti. Le immagini femminili di Leonardo sono famose per la finezza delle tonalità e delle forme, volevamo perciò ricreare nelle nostre copertine le qualità intrinseche dei suoi dipinti. Questa collezione è stata sviluppata nei primi dieci anni di Paperblanks sul mercato, quando eravamo ancora alla scoperta delle nostre reali possibilità con le tecnologie di stampa.
Dopo il lancio della prima serie Leonardo, ci era rimasto il desiderio di lavorare con gli appunti scientifici, che sono impressionanti e innovativi tanto quanto le sue opere d'arte. Quando siamo riusciti a ottenere le immagini del Codice Leicester, abbiamo iniziato il lungo procedimento per trasformare una sezione del famoso trattato nel motivo di una copertina. La riproduzione nella nostra copertina Sole e Chiaro di Luna, presenta la grafia e gli schizzi in leggero rilievo, in modo che tutti possano sentire sotto le dita qualcosa di simile all'aspetto dell'originale. Osservata da vicino, permette di cogliere tutti i particolari dell'enigmatica grafia speculare, che trasmette addirittura al tatto il senso di assoluta unicità racchiusa nell'opera.
La collezione Gli Schizzi di Leonardo ha segnato per noi un punto di svolta rispetto alle nostre capacità creative. Forse è stato tutto merito dello spirito di Leonardo!
Grazie per esserti iscritto!
Questa email è stata registrata!